Muggia, Via Roma, 22
040 9881912
info@cuoreamicomuggia.org

Categoria: Articoli

SAN GIUSTO d’oro al Prof. Gianfranco SINAGRA

Le parole usate dal Presidente Carlo Muscatello sul quotidiano “Il Piccolo” in data 4 novembre per motivare la scelta di assegnare il San Giusto d’oro a Lei, Prof. Sinagra, non necessitano di alcuna integrazione. Dicono tutto sulla sua qualità di Cardiologo e soprattutto sul Suo rapporto umano con i pazienti. Seguendo alla lettera le parole…
Leggi tutto

Prevenzione cardiovascolare: una priorità assoluta. Le novità dal Congresso ESC 2021

Maddalena Rossi e Gianfranco Sinagra Dipartimento Cardiotoracovascolare, SC Cardiologia, Ospedale di Cattinara, ASUGI ed Università di Trieste Il 30 agosto 2021, in occasione della giornata conclusiva del congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC), sono state presentate alla comunità scientifica le ultime Linee Guida sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari che, ancora oggi, rappresentano la principale…
Leggi tutto

NUOVAMENTE A TRIESTE LA “TARGA D’ORO”: DOPO FULVIO CAMERINI E SABINOSCARDI

Andrea Di Lenarda riceve il riconoscimento dell’ANMCO assieme al Generale Figliuolo Un’onorificenza prestigiosa, che conferma il ruolo da protagonista della Cardiologia Triestina a livello nazionale. Al congresso dell’ANMCO tenutosi in questi giorni Andrea Di Lenarda, direttore della SC Cardiovascolare e Medicina dello Sport (più conosciuto in città come Centro Cardiovascolare) dell’Ospedale Maggiore, ha infatti ricevuto la…
Leggi tutto

Casa delle associazioni: il cantiere “sfratta” la Cuore Amico Muggia

La sede È ospite al momento del circolo del pd  MUGGIA; LU.PU.06 GIUGNO 2021       I lavori alla cosiddetta casa delle associazioni di via Roma stanno per partire e per questo occorre che gli ospiti dell’edificio, se ancora non l’hanno fatto, lo lascino al più presto. Tra queste c’è anche l’Associazione Cuore Amico…
Leggi tutto

La sanità d’eccellenza a Trieste

il Prof. Gianfranco Sinagra nominato Commendatore della Repubblica Al Prof. Gianfranco Sinagra, Direttore della Struttura complessa di Cardiologia e del Dipartimento ad attività integrata cardiovascolare dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, è stata conferita l’onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica.L’onorificenza è stata consegnata a Trieste, dal Prefetto Valerio Valenti e dal Sindaco Roberto Dipiazza,…
Leggi tutto

Cuore amico

Amiloidosi cardiaca da transtiretina, facciamo chiarezza

Consegna Borsa di Studio al dott. AldoStefano Porcari

Le principali tappe della cardiologia a Trieste

1966 istituzione del Centro per la lotta contro le Malattie Cardiovascolari Direttore: Prof. F. Camerini.1966 praticata la tecnica del cateterismo cardiaco e cardioangiografia.1967 impiantato il primo pacemaker.1971 nasce la Divisione di Cardiologia e Unità Coronarica presso l’Ospedale Maggiore.1979 nasce il Registro sulle Cardiomiopatie.1980 prima trombolisi farmacologica intracoronarica nell’IMA.1985 prima angioplastica coronarica.1990 collaborazione scientifica con ICGEB,…
Leggi tutto

Micropacemaker impiantato a Trieste

Il pacemaker più piccolo del mondo arriva a Trieste. Impiantato nei giorni scorsi a Trieste il pacemaker più piccolo del mondo, un’innovativa tecnologia che coinvolge pochi e selezionati centri in Italia. Poco più grande di una pillola, un decimo della grandezza di un pacemaker convenzionale, il sistema di stimolazione Micra &trademark; Transcatheter Pacing System (TPS), questo…
Leggi tutto

Nuovissima tecnologia avanzata al Polo Cardiologico di Cattinara

 Il 1 giugno 2016 è stata inaugurata presso la Struttura Complessa di Cardiologia, alla presenza di autorità, associazioni e cittadini, una nuova e modernissima sala di emodinamica e cardioangiografia. La realizzazione è stata resa possibile grazie al significativo contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, che ha in questo modo dimostrato la volontà di rafforzare il…
Leggi tutto

Progressi 2017 della ricerca collaborativa fra ICGEB e cardiologia del Polo Cardiologico di Cattinara

 Le malattie cardiovascolari sono tuttora la causa più frequente di morte, malattia cronica e disabilità al mondo. Nonostante i grossi passi avanti compiuti negli ultimi decenni nella terapia farmacologica ed interventistica dell’infarto miocardico e dello scompenso cardiaco, più del 50% dei pazienti va incontro ad un progressivo deterioramento della funzionalità cardiaca e delle condizioni di…
Leggi tutto